PEGASO IMMOBILIARE di Elisabetta Senesi
agenziaTop
Oltre la raccolta differenziata. Ecco come abitare (davvero) in maniera sostenibile

Oltre la raccolta differenziata. Ecco come abitare (davvero) in maniera sostenibile

La sostenibilità non è un concetto astratto, ma un impegno da attuare in pratica per vivere meglio. Scopri di più nel nuovo articolo di Pegaso Immobiliare.

Modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

È questa la definizione di sostenibilità fornita nel 1992, nel corso della prima Conferenza ONU sull’ambiente.

Come puoi notare, in queste parole non c’è un vero e proprio riferimento all’ambiente, ma piuttosto un invito a fare tutto il possibile per garantire alle persone le migliori condizioni di vita, anche da un punto di vista economico e sociale.

Abitare in maniera sostenibile significa quindi non solo ridurre gli sprechi di energia, acqua e calore ma anche considerare tutti gli altri fattori che incidono sul benessere fisico e mentale delle persone.

La casa per tutti

Un aspetto spesso trascurato quando si parla di sostenibilità è sicuramente il suo legame con il comfort abitativo.

Infatti per poter essere davvero considerata sostenibile, una casa deve essere vivibile in modo sicuro da tutti i suoi abitanti, indipendentemente dalla loro età e dalla loro condizione fisica.

Un edificio deve risultare accessibile, senza pericoli, privo ad esempio di spigoli vivi o gradini che potrebbero rappresentare ostacoli insormontabili per chi ha una mobilità ridotta.

Si tratta quindi di un modo di vedere la sostenibilità diverso da quello a cui siamo abituati, che va ben oltre l’efficienza energetica e che punta piuttosto a rendera la casa un luogo piacevole e sicuro per tutti.

Inoltre, c'è da dire che un maggior comfort abitativo consente indirettamente di ridurre anche i consumi di energia.

Ad esempio, arieggiare la casa, soprattutto durante le prime ore del mattino, non solo permette di evitare problemi di muffa e di raffrescare gli ambienti senza utilizzare sistemi di condizionamento, ma alcuni studi hanno dimostrato che fa bene anche alla salute, alla concentrazione e all’umore.

Piccoli e grandi gesti quotidiani

Si passa poi all'aspetto più “classico” e conosciuto della sostenibilità: quello che richiama direttamente il rispetto per l’ambiente.

Il primo passo per una casa sostenibile riguarda la scelta dei materiali da costruzione: utilizzare dei materiali provenienti da materie prime rinnovabili certificate (anche nell’arredamento) consente non solo di aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione ma anche di poterli riciclare o smaltire con più facilità una volta terminata la loro vita utile.

Un altro grande passo in avanti verso uno stile di vita più sostenibile è fare correttamente la raccolta differenziata. Segui le regole del tuo Comune di residenza e separa nella maniera giusta i rifiuti di plastica, vetro, alluminio, carta e umido.

Trovi le istruzioni per la raccolta differenziata nel Comune di Pisa, la nostra città, cliccando sul link seguente → https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/raccolta-differenziata.

Attenzione poi agli sprechi di energia, acqua e calore. In particolare ti consigliamo di sfruttare al massimo la luce naturale per ridurre al minimo l’utilizzo di quella artificiale, di sostituire i rubinetti con quelli a flusso ridotto, di preferire una bella doccia al bagno nella vasca e di tenere d’occhio la temperatura per evitare inutili sprechi di calore.

In alcuni casi potrebbe essere utile effettuare degli interventi di ristrutturazione finalizzati proprio a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione, considerando anche la classe energetica in cui si trova.

Una soluzione molto praticata è la sostituzione dei vecchi infissi con altri in grado di aumentare sensibilmente l’isolamento termico e acustico della casa.

Per saperne di più sull’efficienza e sulle prestazioni energetiche degli immobili leggi il nostro articolo al riguardo: "APE, che cos’è e quando serve?"

→ Per altri consigli sulla sostenibilità e sulla casa in generale, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook e su Instagram!

Stai cercando di vendere o comprare casa a Pisa e dintorni?

Rivolgiti a Pegaso Immobiliare, agenzia immobiliare di riferimento per tutti coloro che vogliono vendere o che cercano casa.

Contattaci cliccando qui oppure chiama in agenzia al numero 050544612 per fissare subito un appuntamento con il nostro team.

A presto!

Elisabetta Senesi

Titolare dell'Agenzia Immobiliare Pegaso

Scegli di essere informato!!!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie e approfondimenti interessanti sul mondo immobiliare

Oppure...

Iscriviti tramite Facebook
©2019 PEGASO IMMOBILIARE di Elisabetta Senesi - P.IVA 02011370505