Bonus Prima Casa: cosa fare per non perdere le agevolazioni?
In quali casi si rischia di perdere i benefici? Ecco a che cosa fare attenzione.
Sfruttato ampiamente negli ultimi anni, il Bonus Prima Casa garantisce una netta riduzione delle imposte da corrispondere all’Agenzia delle Entrate nel momento in cui si acquista un immobile, con un risparmio che varia in base al soggetto che effettua la cessione.
Infatti, nel caso in cui si acquisti da un privato, l’imposta di registro sarà ridotta dal 9% al 2% del valore catastale, mentre l’imposta ipotecaria e catastale ammonteranno a 50 euro ciascuna.
Se, invece, l’acquisto avviene direttamente da un'impresa costruttrice, ci sarà da corrispondere un'IVA pari al 4% del prezzo di vendita (e non al 10%), oltre ad un’imposta di registro, catastale e ipotecaria pari a 200 euro l’una.
Si tratta quindi di vantaggi importanti, in grado di agevolare notevolmente l’acquisto di una prima casa. Ed è proprio per questo motivo che l’Agenzia delle Entrate vigila in maniera molto attenta sul rispetto dei requisiti richiesti.
Ma in quali casi si rischia di perdere il Bonus? Vediamolo insieme.
In quali casi si perdono le agevolazioni?
Come abbiamo già anticipato, per poter accedere alle agevolazioni qui sopra riportate, è necessario rispettare alcuni requisiti specifici che riguardano sia l’immobile che il soggetto che effettua l’acquisto.
Una prima condizione imprescindibile è che l’abitazione non deve essere di lusso, ovvero non può appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
L’immobile deve trovarsi nello stesso Comune di residenza dell’acquirente;
Il soggetto richiedente non può essere proprietario o titolare di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà di altri immobili adibiti ad abitazione.
Va quindi da sé che, nel caso in cui vengano a mancare queste condizioni, non si potrà in alcun modo usufruire degli aiuti previsti.
Ma ci sono anche altri casi particolari in cui si rischia di perdere i vantaggi legati al Bonus:
1. L’immobile viene venduto prima dei 5 anni
Come prima cosa, per non perdere le agevolazioni acquisite, è necessario che l’immobile acquistato non venga venduto nei successivi 5 anni, a meno che, entro un anno dalla vendita, non si riacquisti un altro immobile da adibire anch’esso ad abitazione principale.
2. Non viene trasferita la residenza
In secondo luogo, il bonus viene negato se il nuovo proprietario non trasferisce la residenza nel Comune in cui si trova la nuova abitazione, entro massimo 18 mesi dall’acquisto dell’immobile.
Questo proprio perché il Bonus è riferito alla prima casa, ossia quella in cui l’acquirente risiede stabilmente, perciò diventa essenziale dimostrare che è effettivamente così trasferendo la residenza presso l’indirizzo dell’immobile acquistato con le agevolazioni.
Nel caso in cui questo non fosse possibile, bisognerà dimostrare che l’omissione è dovuta ad una causa di forza maggiore, intesa come “evento non prevedibile, che sopraggiunge inaspettato e sovrastante la volontà del contribuente”.
3. Non si procede alla vendita dell’immobile precedente
Si perdono le agevolazioni anche se, entro 1 anno dall’acquisto della nuova abitazione, non viene venduta quella già posseduta e acquistata in precedenza usufruendo delle stesse agevolazioni.
4. L’immobile non rispetta i requisiti richiesti
Inoltre, può accadere che l’Agenzia delle Entrate attesti, tramite un accertamento, che l’immobile acquistato fa parte di una delle categorie catastali escluse.
In questo caso, si perderà automaticamente uno dei requisiti di partenza e, di conseguenza, anche il diritto al bonus.
Chi ha usufruito del Bonus Prima Casa pur non avendo i requisiti per farlo, non solo dovrà restituire l’intera somma risparmiata, ma dovrà anche aggiungere a questa una sanzione pari al 30% dell’agevolazione sfruttata al momento dell’acquisto.
Per non incorrere in questi imprevisti e rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del settore immobiliare, continua a seguire Pegaso Immobiliare qui sul blog e sulla nostra pagina Facebook.
E se stai cercando un’agenzia immobiliare che ti aiuti a trovare casa a Pisa e dintorni, contattaci cliccando qui oppure chiama al numero 050 544612 per fissare un appuntamento.
Ti aspettiamo!